La rinascimentale Villa d’Este è uno dei day trip più semplici e allo stesso modo più entusiasmanti che si possono fare da Roma. Si trova a Tivoli, paese della provincia distante non più di un’ora in direzione est, dove tra l’altro ci sono altre due meravigliose attrazioni da non perdere: Villa Adriana e Villa Gregoriana.
La villa, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, risale al XVI secolo e fu costruita per volere di Ippolito II d’Este, cardinale e arcivescovo figlio di Lucrezia Borgia. Oggi, Villa d’Este a Tivoli è una delle immagini più in vista del rinascimento italiano, ed è nota soprattutto per il suo magnificente giardino pieno di fontane, in grado di richiamare turisti provenienti da tutta Italia e non solo.
La nascita della villa
La storia di Villa d’Este è curiosa: quando Ippolito II venne nominato governatore a vita di Tivoli da Papa Giulio III, dopo il suo ingresso trionfale in città scoprì che avrebbe dovuto soggiornare in un vecchio convento parzialmente riadattato a residenza. Egli, abituato a ben altro, decise comunque di rimanere a Tivoli poichè ne apprezzava l’ambiente, ma decise anche di trasformare il convento in una villa.
Villa d’Este è molto bella all’interno, ma sono gli esterni, in particolare il giardino che si estende per oltre 4 ettari, a rappresentarne la parte più significativa. Per alcuni è il giardino all’italiana più bello d’Europa, e guardando le tantissime fontane che creano giochi d’acqua di ogni tipo non è difficile capirne il perchè.
Si accede all’interno del palazzo residenziale dal portone principale, che si raggiunge percorrendo il cosiddetto Vialone; una volta dentro si ammira subito la bella scalinata che conduce fino ad un salone di rappresentanza, da cui si arriva agli affreschi dell’Appartamento Nobile.
Il palazzo si sviluppa su tre piani, e tra le numerose stanze e ambienti ce ne sono alcuni veramente degni di nota, come l’appartamento Vecchio, la sala delle Storie di Salomone, il Salone della Fontanina con l’affresco di Ercole Sassano e il doppio loggiato.
Il viale delle Cento Fontane è la cartolina di Villa d’Este, e ne rappresenta anche il luogo più fotografato. Senza grosse sorprese, prende il nome dalle tantissime fontane che lo costeggiano su un lato. In realtà è un’unica enorme fontana con una serie di zampilli, progettata per connettere da est a ovest la zona della fontana dell’Ovato (che rappresenta Tivoli) con la fontana della Rometta (che rappresenta Roma), in un’iconica connessione tra le due città. Alla metà del viale si trova il punto di osservazione per la fontana dei Draghi, situata a un livello inferiore.
L’intera struttura è formata da due file sovrapposte di getti d’acqua: nella parte superiore l’acqua esce da zampilli, mentre in quella inferiore esce da bocche o figure di vario tipo.
La fontana del Bicchierone, raggiungibile direttamente dal viale delle Cento Fontane, prende il suo nome dalla sua curiosa forma, appunto un calice. Si trova subito sotto la facciata del palazzo, e fu realizzata da Gian Lorenzo Bernini nel 1660.
Originariamente in malta e mattoni, venne poi rivestita in pietra e marmo antico. Nel 2008 la fontana del Bicchierone è stata sottoposta a un grosso restauro, poichè nei secoli l’acqua l’aveva danneggiata. Oggi, la fontana del Bicchierone ha riacquistato la sua bellezza originaria.
Un’altra fontana di Villa d’Este che si merita una menzione speciale è la fontana dell’Organo, unica opera barocca in un complesso rinascimentale. Prende il suo nome da un meccanismo idraulico che si trova al suo interno, progettato per riprodurre suoni simili a quelli di un organo. Un vero e proprio capolavoro di ingegneria, realizzato a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento.
Ma oltre alla complessità del meccanismo, la fontana dell’Organo spicca anche per la bellezza della sua facciata, con le decorazioni floreali che adornano una grossa nicchia centrale, dove si trovano quattro grandi statue in fronte alle quali emerge una balaustra, come se il corpo della fontana nascesse dalle acque.
L’organo idraulico della fontana dell’Organo viene attivato ogni 2 ore, tutti i giorni, a partire dalle 10.30 del mattino.
La fontana del Nettuno, situata sotto la fontana dell’Organo, è una tra le più scenografiche di villa d’Este. Fu costruita dal Bernini ma in seguito fu abbandonata per due secoli, e infine restaurata completamente da Attilio Rossi nel 1927.
La composizione della fontana del Nettuno è davvero unica: in alto la balaustra la separa dal piazzale dove si trova la fontana dell’Organo, mentre al di sotto si trovano le grotte della Sibilla, con tre ninfei collegati tra loro. Al centro si trova la lunga cascata risalente all’opera del Bernini, mentre in basso l’acqua viene separata in tre cascate che la conducono alle due vasche inferiori.
La biglietteria di Villa d’Este si trova in piazza Trento 5: il biglietto si può acquistare in loco oppure online.
Per gli adulti è a disposizione il biglietto intero; sono poi previste riduzioni per i ragazzi ed infine vi è un ampio ventaglio di beneficiari del biglietto gratuito, tra cui tutti i giovani sotto i 18 anni. In caso di mostre o eventi, i biglietti ordinari sono disponibili con sovrapprezzo.
E’ poi possibile acquistare il biglietto speciale Villae Pass che dura 3 giorni e comprende l’ingresso a Villa d’Este, villa Adriana e al santuario di Ercole Vincitore, mentre è a disposizione un secondo biglietto speciale, che consente l’ingresso solo alla villa e al vicino santuario di Ercole Vincitore.
Ricordatevi che ogni prima domenica del mese Villa d’Este è aperta a tutti con ingresso gratuito. Naturalmente, in occasioni come queste troverete una quantità di folla ben maggiore.
Inoltre, alla cassa è possibile prendere a noleggio un’audioguida come supporto alla visita della villa e del giardino, pagando un sovrapprezzo.
C’è anche la possibilità di acquistare un biglietto cumulativo che permette l’ingresso a tre delle attrazioni principali di Tivoli: villa Adriana, villa d’Este e il santuario di Ercole Vincitore. Questo biglietto speciale si chiama Villae Pass ed include un ingresso per ciascun sito, l’accesso alle mostre in corso e sconti su visite e audioguide. Il Villae Pass dura 3 giorni e si attiva al momento dell’accesso al primo sito.
E’ possibile effettuare la visita di Villa d’Este in completa autonomia, ma anche utilizzare i servizi forniti dalle guide turistiche locali. Potrete infatti contattare una guida ufficiale che vi faccia fare un tour privato della villa e dei giardini, oppure prendere parte ad un tour di gruppo.
Da Roma sono poi in partenza numerose gite di un giorno alla scoperta di Tivoli e delle sue bellezze; praticamente tutte includono la visita a Villa d’Este. Scegliete quello che fa per voi informandovi bene sui tempi di permanenza all’interno della villa, per non dover tirar via o – al contrario – per non perdere troppo tempo.
Villa d’Este è aperta tutti i giorni dell’anno eccetto il 1 gennaio e il 25 dicembre, con orari diversi a seconda della stagione. L’apertura avviene sempre alle 8.45, mentre la chiusura – con ultimo ingresso un’ora prima – varia tra le 17.00 d’inverno, le 18.45 in primavera e le 19.45 da fine marzo a metà settembre. Il lunedì l’apertura è sempre alle 14.00 eccetto quando cade di festivo, in questo caso apre normalmente alle 8.45. Le prime domeniche dei mesi invernali invece la chiusura avviene alle 18.00. Data la grossa variabilità degli orari di apertura, consigliamo di controllare sul sito ufficiale pochi giorni prima della visita.
All’interno della villa ci sono due negozi di souvenir e oggettistica, una sala multimediale e una sala di proiezione in cui viene mostrato un filmato su Villa d’Este in 4 lingue.
Villa d’Este si trova a Tivoli, distante circa 35 chilometri da Roma in direzione est. La si raggiunge agevolmente con un mezzo proprio o a noleggio, lasciando il centro città e muovendosi verso l’autostrada A24, che si percorre fino al casello di Tivoli e proseguendo lungo la strada provinciale SP51A Maremmana Inferiore fino al raccordo con la SR5, da seguire fino a destinazione seguendo le indicazioni. I tempi di percorrenza purtroppo sono impredicibili, in quanto variano enormemente in base alla distanza tra la vostra origine e il Grande Raccordo Anulare, e ovviamente in base all’ora in cui decidete di partire, aumentando o diminuendo le probabilità di rimanere intrappolati nel traffico della capitale.
Tivoli è raggiungibile anche in treno da Roma, con soluzioni dirette o con cambio a Bagni di Tivoli. La durata del viaggio varia tra i 50 e i 70 minuti, e una volta scesi dal treno è necessario camminare per circa 15 minuti prima di arrivare a Villa d’Este.
L’ingresso alla villa avviene da piazza Trento, situata praticamente nel centro storico di Tivoli. Non ci sono parcheggi nelle immediate vicinanze, eccezion fatta per il piccolo parcheggio antistante la panoramica di Tivoli quasi sempre pieno. Molto più semplice lasciare l’auto al parcheggio di piazza Matteotti a sud del centro, e poi proseguire a piedi per circa 5-10 minuti.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.